Al Giro della California

Prova a spiegarlo
Rispetto all'attuale, il nuovo sistema offre «una maggiore precisione di cambio non c'è nessun problema di tensione di filo come c'è sistema meccanico». In caso di caduta poi il cambio si sgancia da solo per evitare rotture. Si deve resettare il sistema prima di riprendere a pedalare. Più o meno come un pc quando si blocca. Il sistema Di2 è compatibile con il Flight Deck Sc-7900, un computer di bordo che registra tutti i dati dell'allenamento o della gara, i battiti cardiaci, l'altitudine, la pedalata, il rapporto inserito e molto altro. I dati con una connessione wireless possono essere traferiti su un computer ed elaborati attraverso un software incluso che permette di analizzare le performance sui pedali.
Non è il primo cambio "a pile"
. C'erano stati anni fa due tentativi andati male della francese Mavic. Nel 2002 il gruppo Campagnolo ha messo a punto il primo prototipo ma ha deciso di rimandare il lancio. Shimano, sempre sette anni fa, ha immesso sul mercato i primi sistemi di cambio elettromeccanici per citybike, ancora in catalogo, non da competizione insomma. Nel frattempo la tecnologia si è sviluppata. «Il sistema Di2 - assicura Cenedese - è preciso, più preciso del migliore sistema meccanico, e molto veloce. La "cambiata" avviene passo passo. A ogni pressione cambia un rapporto». Le batterie sono a ioni di litio, come quella dei telefonini, e ricaribili. L'autonomia di una carica è di 2mila chilometri. E c'è un indicatore a led che avvisa dello stato di carica.
Tutto il sistema è a tenuta stagna. L'anno scorso è stato testato anche nei campi di ciclocross. E vari corridori professionisti lo hanno usato nelle Classiche del Nord, con tutte le condizioni climatiche, anche sul pavé della terribile Parigi-Roubaix. Tra aprile e maggio verrà commercializzato anche in Italia. Per ora sarà legato solo alla componentistica delle specialissime da corsa, per una fascia di mercato alta. Il Di2 sarà montato su bici da 5mila euro in sù. E poi possibile che la linea nei prossimi anni venga declinata nelle altre linee di prodotto. Anche quelle per i comuni mortali, onesti pedalatori della domenica... «La rapidità di questo processo dipenderà da come verrà accolta dal mercato».
Anche Campagnolo,

E noi vorremmo diffonderlo a più gente possibile. Stiamo lavorando per raffinarlo sempre più, per ridurre i pesi e renderlo sempre più perfetto e performante». Ma per adesso Campagnolo sta a guardare cosa succede con il lancio della concorrente giapoonese. La casa vicentina è da sempre attenta alla ricerca, all'innovazione e all'eccelenza di prodotto: «L'unica vera arma vincente del made in Italy per distaccarsi dalle produzioni a basso costo del Far East». L'ultima invenzione lanciata da Campagnolo è il cambio a undici rapporti. E poi di recente «tutti i comandi dei gruppi Campagnolo sono stati ridisegnati per seguire meglio l'anatomia della mano».
Meccanica o elettronica, la bici del futuro spinge i pedali sulla ricerca e sui materiali. Una corsa a tappe senza fine.
Nessun commento:
Posta un commento